Dott. Maurizio Corbella
Fondatore e amministratore delegato di METEO ITALIA S.r.l.
Fondatore e direttore responsabile di MeteoLive.it


Dott. Maurizio Corbella, amministratore delegato di Meteo Italia S.r.l., dal 1995

Tanti primati e innovazioni nel meteo, dal 1995

Dietro ogni previsione meteo che consultiamo c’è la storia di un uomo che alcuni decenni fa ha rivoluzionato il modo in cui noi italiani viviamo la meteorologia, trasformandola da linguaggio per addetti ai lavori a strumento quotidiano, chiaro, utile e accessibile a tutti. Questa è la storia di come un innovatore molto determinato ha scritto e continua a scrivere il futuro della meteorologia in Italia.

Il percorso professionale di Maurizio Corbella inizia ufficialmente nell’aprile del 1995, dopo gli studi universitari, quando fonda a Milano Meteo Italia S.r.l., la PRIMA e unica azienda meteorologica privata italiana. Nasce dalla passione di Maurizio Corbella per la meteorologia e dalla sua visione di un mercato inesplorato nel settore dei servizi meteorologici professionali. Sotto la sua guida, l’azienda si è affermata rapidamente negli anni successivi come leader in Italia.

Maurizio Corbella è una figura di spicco nel panorama meteo italiano, una persona che ha lasciato un segno indelebile nel modo in cui l’Italia intera si rapporta alla meteorologia e alle previsioni del tempo. La sua storia è quella di un visionario, un imprenditore illuminato che, animato da una profonda passione per questa scienza e dotato di una straordinaria lungimiranza strategica, ha saputo anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, elevando l’informazione meteorologica a livelli di accessibilità, precisione e coinvolgimento mai raggiunto prima.

Fin dagli albori della sua impresa, Corbella ha dimostrato una capacità imprenditoriale fuori dal comune. Soprattutto nei primi anni, ha incarnato la figura del “self-made man”, gestendo in prima persona ogni aspetto cruciale della sua attività. Dalla definizione delle strategie commerciali e la pianificazione dei budget, fino alla cura meticolosa dei rapporti con i clienti più importanti, passando per le attività di marketing e pubblicità, la gestione delle vendite e persino la supervisione dell’intera infrastruttura web-informatica, coordinando direttamente sistemisti e sviluppatori. Questa sua poliedricità e la sua capacità di “fare tutto da solo” testimoniano una forza di volontà, una passione e una determinazione fuori dal comune, elementi che hanno costituito la solida base su cui ha costruito la sua attività.

La carriera di Corbella è costellata di primati e innovazioni che hanno segnato la storia della meteorologia italiana e che hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel settore grazie alla sua visione strategica.
Fin dal 1995, con i bollettini meteo grafici via fax per gli alberghi, il primo prodotto dell’azienda, Corbella ha dimostrato la capacità di anticipare le esigenze del mercato. Ha creato il PRIMO sito meteo italiano (1997), introdotto i per la PRIMA volta in Europa i riquadri pubblicitari testuali dinamici (1998), poi utilizzati anche da Google, fondato il PRIMO forum meteorologico italiano/europeo (1998), lanciato il PRIMO quotidiano meteorologico Italiano (2000), realizzato il PRIMO meteo-thriller in Europa (2003), e sviluppato i PRIMI servizi meteo per i cellulari (2003) e tv satellitari come SKY (2003). Nel 2006, ha creato Datimeteo.it, diventato rapidamente il PRIMO portale di riferimento per i dati meteo professionali, e ha sviluppato modelli matematici di previsione avanzati come GFS HR PLUS e WRF HR PLUS 3.0 e molto altro.

Corbella ha compreso l’importanza di rendere le previsioni meteorologiche non solo scientificamente accurate, ma anche facilmente comprensibili e fruibili da un pubblico sempre più vasto ed esigente. La sua innata capacità di anticipare le tendenze del mercato e di interpretare i bisogni latenti dei consumatori lo ha portato a ideare e lanciare prodotti e servizi innovativi che, nel tempo, sono diventati degli standard di riferimento nel panorama meteorologico italiano e, in alcuni casi, hanno precorso le tendenze a livello europeo.

Meteo Italia S.r.l., l’azienda da lui fondata, è oggi un punto di riferimento indiscusso nel settore, un risultato costruito con tenacia e grazie a una costante attenzione alla qualità dei servizi offerti e alla massima soddisfazione dei clienti: tra questi, spiccano nomi di primaria importanza a livello nazionale e internazionale.

Ma il contributo più emblematico e dirompente di Maurizio Corbella è forse rappresentato dalla fondazione, nel febbraio del 2000, di MeteoLive.it. Questa intuizione geniale ha dato vita al PRIMO quotidiano meteorologico online creato in Italia e in Europa, un progetto ambizioso che ha rivoluzionato il modo di “raccontare” il meteo. Sotto la sua direzione, MeteoLive.it non è stato solo il primo nel suo genere, ma è diventato rapidamente un punto di riferimento quotidiano per milioni di italiani, trasformando l’amore per la meteorologia in un servizio di pubblica utilità accessibile a tutti.
La sua visione lungimirante aveva intuito l’importanza di portare online l’esperienza e la professionalità di Meteo Italia, democratizzando l’accesso a un’informazione meteorologica finalmente utile, chiara, precisa e soprattutto coinvolgente.
Oggi, MeteoLive.it è un gigante dell’informazione meteorologica, con oltre 85.000 articoli all’attivo, 20 milioni di utenti annui e 120 milioni di pagine visitate ogni anno. Un successo costruito giorno dopo giorno grazie anche all’impegno e alla professionalità del suo team e alla fiducia dei lettori.

Attraverso il suo instancabile impegno, la sua grande passione per la meteorologia e la sua costante spinta all’innovazione, Maurizio Corbella ha lasciato un’impronta profonda e un impatto duraturo nel mondo della meteorologia italiana. La sua storia è un esempio di come la dedizione, l’ingegno e la capacità di anticipare il futuro possano trasformare un settore tecnico in un servizio vicino alle persone, utile e amato. Il suo percorso professionale, che andremo ora ad esplorare più nel dettaglio, è costellato di successi, primati e intuizioni geniali che in pochi anni hanno plasmato il volto attuale della meteo in Italia.

Un Pioniere “Fai da Te”

Nei primi anni di attività, Corbella ha letteralmente costruito la sua azienda dalle fondamenta, occupandosi personalmente di ogni aspetto del business e senza aiuti esterni:

  • Clienti e Relazioni Commerciali: Fin dal 1995, ha gestito e seguito direttamente i clienti più importanti, instaurando rapporti di fiducia duraturi con realtà del calibro di Il Sole 24 Ore, RAI, Coca-Cola, Società Autostrade, SKY, RCS Corriere della Sera, Ferrari, Wind, Yahoo, Regione Lazio, Chicco, Chanel, Dolce&Gabbana, Daikin, Sammontana, La Stampa, Jolly Hotels, Virgilio, Telecom e molti altri, interfacciandosi spesso direttamente con i top manager.
    La sua attenzione alla soddisfazione del cliente e alla qualità dei servizi forniti è diventata da subito un tratto distintivo di Meteo Italia.
  • Strategie Commerciali e Gestione Aziendale: Corbella ha determinato le strategie commerciali, pianificato i budget, e si è occupato in prima persona di marketing, pubblicità e gestione delle vendite. La sua capacità di lavorare per obiettivi e di gestire trattative commerciali complesse di fascia alta ha giocato un ruolo cruciale nella crescita dell’azienda.
  • Supervisione Tecnica e Informatica: Dimostrando una versatilità notevole, Corbella ha sempre supervisionato l’intera parte web-informatica, coordinando direttamente sistemisti e sviluppatori web. Le competenze tecniche acquisite con l’esperienza nel corso degli anni gli hanno permesso di progettare rubriche innovative di successo e di avere un controllo gestionale dei server, spesso risolvendo problemi in modo autonomo o fornendo indicazioni precise ai tecnici.
  • Previsore meteo esperto: Corbella è anche un abile ed esperto previsore meteo di precisione. Ha preparato e fornito personalmente molti servizi di fascia alta, come previsioni agli autodromi, allerte dettagliate per strade e autostrade e consulenze meteo professionali per clienti di prestigio come Chanel e Dolce&Gabbana. Scrive anche articoli per MeteoLive.it, con uno stile di scrittura caratterizzato da una combinazione di rigore scientifico, chiarezza espositiva e una particolare attenzione alle dinamiche SEO.
    Consapevole dell’importanza di condividere il proprio know-how, Corbella ha trasmesso gran parte della sua vasta esperienza di oltre 35 anni ai collaboratori del suo team, garantendo così la continuità e la qualità del servizio nel tempo.
  • Aspetti Legali e Contrattuali: Un altro aspetto distintivo è la sua abilità nella gestione degli aspetti legali e contrattuali. La sua profonda competenza nel settore gli ha permesso di occuparsi personalmente della stesura e nella revisione dei contratti, senza la necessità di avvalersi di consulenti legali esterni.
  • Problem Solving e Leadership: Corbella ha sempre dimostrato una forte propensione al problem-solving, analizzando, affrontando e risolvendo positivamente situazioni problematiche in breve tempo. La sua dinamicità e la sua capacità di trasmettere energia e positività ai collaboratori hanno creato un ambiente di lavoro stimolante e produttivo. Ha sempre valorizzato le capacità individuali, assegnando a ciascuno i compiti in cui eccelle.

I primati e le innovazioni nel meteo (dal 1995)

Maggio 1995: il PRIMO servizio di bollettini meteo grafici via fax per i grandi alberghi italiani

Corbella progetta e lancia per la prima volta in Italia, il primo servizio di bollettini meteorologici grafici inviati via fax ai grandi alberghi Italiani. Questa idea innovativa risponde a un’esigenza specifica del settore turistico, offrendo un valore aggiunto esclusivo agli ospiti dei migliori Hotel. Questo servizio esclusivo, unico non solo in Italia ma anche nel mondo, ottiene un successo immediato, con importanti catene alberghiere come Jolly Hotels e Sofitel che si affrettano ad offrirlo ai propri clienti. Questi bollettini, inviati quotidianamente via fax agli alberghi situati in città d’arte, grandi centri urbani e località turistiche, presentavano previsioni per la mattina, il pomeriggio e la sera, tradotte in tre lingue. La vera innovazione risiede nella rappresentazione grafica che suggerisce agli ospiti come vestirsi in base alle condizioni meteorologiche previste, un’idea semplice ma di grande impatto. Per gli alberghi di montagna, Corbella crea anche un indicatore per suggerire se andare in gita d’estate o a sciare d’inverno. Corbella gestisce in prima persona la creazione dei bollettini, che prepara quotidianamente e meticolosamente, gestendo in autonomia la grafica, la previsione meteorologica e le traduzioni, data la difficoltà nel reperire personale con tutte queste competenze così specifiche. Questa sua determinazione e poliedricità sono fondamentali per gettare le basi del suo successo.

Fine 1995: PRIMO servizio italiano di previsioni e consulenze meteorologiche professionali e personalizzate

Corbella è il primo a offrire in Italia un servizio di previsioni e consulenze meteorologiche professionali e personalizzate, accessibile via e-mail e telefono sia a privati che ad aziende. La Ferrari e la RAI sono tra le prime grandi aziende a beneficiare di questa innovazione. Corbella fornisce personalmente consulenze anche a figure di spicco, come Giancarlo Leone, amministratore delegato di RAI Cinema.
Per la prima volta in Italia nel settore meteorologico, Corbella introduce un sistema di pagamento facile e immediato tramite carta di credito per i privati.

1996: Creazione della PRIMA newsletter di meteorologia in Italia

Anticipando l’importanza della comunicazione online e della creazione di community e dei social che hanno preso piede molti anni dopo, Corbella lancia la prima newsletter di meteorologia in Italia. Questa iniziativa permette a numerosi appassionati ed esperti di scambiarsi opinioni e discutere di meteorologia, diventando rapidamente un punto di riferimento in Italia. Il successo è tale da rendere la newsletter successivamente solo ad accesso limitato e selezionato.

Aprile 1997: lancio di MeteoItalia.it, il PRIMO sito meteo Italiano

Corbella irrompe sul web con MeteoItalia.it, il PRIMO sito meteo italiano, che offriva previsioni quotidiane fino a 6 giorni, mappe, reportage e servizi all’avanguardia, fino a quel momento impensabili e pressochè impossibili da reperire.
Gli italiani rimangono sorpresi nello scoprire gratuitamente sul web previsioni meteorologiche finalmente utili e complete, scritte con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio e a programmare efficacemente le proprie attività. Questo era reso possibile da un linguaggio chiaro e semplice, che abbandonava i tecnicismi ermetici e difficili da comprendere proposti negli ultimi decenni sui media dall’Aeronautica Militare, che fino ad allora deteneva una sorta di monopolio nel campo della meteorologia. Con MeteoItalia.it, Corbella ha di fatto rotto questo monopolio, democratizzando l’accesso a previsioni meteorologiche realmente comprensibili e fruibili ogni giorno da tutti.

Il sito viene curato e aggiornato direttamente da Corbella anche a livello di previsioni meteo e riscuote un immediato successo, diventando in meno di un mese uno dei siti italiani più visitati, posizionandosi subito dopo testate come il Corriere.
Rimarrà il sito meteo più visitato in Italia per molti anni, prima che un altro sito di successo, ancora più completo e sempre ideato da Corbella, ne raccogliesse l’eredità nell’anno 2000: MeteoLive.it.

Ottobre 1997: PRIMO servizio di WEBCAM LIVE italiane per il monitoraggio meteorologico in tempo reale

Intuendo il desiderio sia proprio che degli italiani di visualizzare LIVE le condizioni meteorologiche su un unico sito per controllare il tempo, Corbella progetta e attiva il primo servizio italiano di webcam live, raccogliendo su MeteoItalia.it tutte le telecamere già presenti in rete e posizionandone di nuove in alcune zone panoramiche e meteorologicamente interessanti. Questa innovazione diventa rapidamente una delle sezioni più visitate del suo portale e viene scoperta e apprezzata anche da grandi portali come Virgilio.it e Yahoo, che riceveranno tramite un collegamento FTP automatizzato fra server tutte le informazioni di Meteo Italia per ricreare la rubrica sulle loro pagine e migliorare l’esperienza dei propri utenti.

1998: introduzione in Italia dei PRIMI riquadri pubblicitari testuali dinamici

Corbella agli inizi del 1998 introduce per la PRIMA volta sul web italiano i riquadri pubblicitari testuali dinamici (un titolo, qualche riga di descrizione e un link). Questa soluzione, rivoluzionaria per la pubblicità online dell’epoca, riscuote un grande successo. Grazie a un algoritmo proprietario, questi riquadri vengono mostrati a rotazione su MeteoItalia.it, inizialmente promuovendo gli alberghi abbonati al servizio e successivamente aprendosi anche ad altri siti commerciali, interessati a mostrarsi sul sito meteo più visitato dagli Italiani.
Inizialmente Corbella si occupa della personalizzazione dei testi pubblicitari, ma già a fine 1998, grazie all’evoluzione tecnologica, permetterà agli inserzionisti di modificare autonomamente i propri annunci in tempo reale. Corbella utilizza massicciamente questo strumento per promuovere la sua azienda e i suoi servizi, offrendo al contempo una soluzione pubblicitaria semplice, economica ed efficace per molte realtà italiane.
L’intuizione è geniale: nel 2000 Google nota questa innovazione, trasformandola in un business globale, diffondendo i riquadri testuali su quasi tutti i siti della rete per più di 20 anni, modificabili a piacimento dagli inserzionisti in tempo reale.

Novembre 1998: creazione del PRIMO forum meteorologico in Italia e in Europa

Sull’onda del successo della newsletter, Maurizio Corbella progetta e lancia il PRIMO forum meteorologico creato in Italia e in Europa. Questa piattaforma offre finalmente a TUTTI gli Italiani appassionati ed esperti (ma anche ai più curiosi!), uno spazio virtuale per scambiarsi opinioni, discutere di previsioni e interagire con foto e link in tempo reale. Il successo è immediato e davvero straordinario, tanto da richiedere la chiusura intermittente delle nuove iscrizioni dopo meno di 1 anno a causa dell’elevato traffico e afflusso di utenti.
Ancora oggi, dopo quasi 30 anni, questo forum meteo rimane il più visitato in Italia, uno dei pochi rimasti, e un punto di riferimento autorevole per gli appassionati di meteorologia, anche grazie ad una efficace moderazione.

1999: Progettazione e realizzazione del PRIMO prodotto meteo “chiavi in mano” per le grandi aziende

Con una profonda comprensione delle dinamiche aziendali e dell’impatto significativo che le variazioni meteorologiche possono avere su diversi settori, Corbella dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare, creando il primo prodotto meteo completo specificamente pensato per le esigenze delle grandi aziende. Questa iniziativa pionieristica andava oltre la semplice fornitura di previsioni standard, offrendo uno strumento strategico per ottimizzare processi chiave come la programmazione pubblicitaria e la gestione della logistica.
Corbella comprese che per le grandi aziende sensibili al meteo, come quelle del settore alimentare, delle bevande, dell’abbigliamento stagionale, del turismo o della grande distribuzione, avere una visione a lungo termine delle tendenze meteorologiche a livello di macroaree poteva tradursi in un vantaggio competitivo significativo.
Ad esempio, un’azienda produttrice di gelati poteva intensificare la propria pubblicità televisiva in vista di un’ondata di caldo prevista in una specifica macroarea, massimizzando il ritorno sull’investimento pubblicitario. Allo stesso modo, un’azienda produttrice di abbigliamento invernale poteva anticipare le proprie campagne in caso di previsioni di temperature più rigide del normale.
Ancora oggi molte grandi aziende di rilevanza nazionale e internazionale si avvalgono di questi servizi che nel corso degli anni sono stati affinati e migliorati ulteriormente con il progresso tecnologico.

14 febbraio 2000: nasce MeteoLive.it, il PRIMO quotidiano meteorologico online in Europa

Il sito MeteoLive.it, prodotto da Meteo Italia S.r.l.

Maurizio Corbella fonda MeteoLive.it, il primo quotidiano meteorologico online in Europa, di cui rivestirà la carica di Direttore Responsabile e Direttore Editoriale. Questa scelta coraggiosa e ambiziosa fu subito premiata da un immediato successo.
MeteoLive.it nasce dall’intuizione di Corbella di portare online l’esperienza e la professionalità di Meteo Italia, offrendo un’informazione meteorologica ancora più completa e dettagliata, oltre che chiara, precisa e accessibile a tutti.
Il sito irrompe sulla scena mediatica per “raccontare” il meteo in modo innovativo, con articoli, immagini live, approfondimenti, curiosità.

MeteoLive.it diviene rapidamente un punto di riferimento quotidiano per milioni di italiani. Dal 2000 al 2005 rimase saldamente il portale meteo più visitato in Italia e tra il 2000 e il 2009, MeteoLive.it fu tra i primi siti a introdurre con successo articoli a pagamento, senza registrare una diminuzione degli accessi, ma anzi un aumento, grazie alla percezione del valore aggiunto delle informazioni.
Il Sole 24 Ore S.p.a. diviene la concessionaria esclusiva di pubblicità di MeteoLive.it dal 2001 al 2004, e successivamente la concessione passò ad Eutelia S.p.a.

Corbella anche oggi coordina e dirige la redazione di MeteoLive.it, composta da un team multidisciplinare di esperti. Decide la linea editoriale e commerciale basandosi su ricerche di mercato e sull’analisi statistica del successo delle varie rubriche, garantendo prodotti sempre adeguati alle esigenze degli italiani. Supervisiona gran parte degli articoli, ottimizzando i contenuti per la SEO e inventando rubriche originali e innovative.
Oggi, MeteoLive.it è un gigante dell’informazione meteorologica, con oltre 85.000 articoli all’attivo, 20 milioni di utenti annui e 120 milioni di pagine visitate ogni anno e il 14 febbraio 2025 MeteoLive ha festeggiato 25 anni di attività.

2001, rivoluzione nell’editoria cartacea: PRIMA intera pagina meteo a colori dettagliata su un quotidiano nazionale

Il Vicedirettore de “La Stampa” Dott. Vittorio Sabadin commissiona a Corbella la progettazione di un’intera pagina a colori innovativa e dettagliata dedicata alle previsioni meteorologiche per le regioni del nord-ovest. Per la prima volta in Italia, un quotidiano cartaceo dedicherà uno spazio così ampio e curato alle previsioni del tempo, una collaborazione che durerà per diversi anni. In un primo tempo sarà Corbella ad occuparsi delle previsioni meteorologiche testuali.
Successivamente, Corbella scriverà anche diversi articoli di meteorologia per il quotidiano torinese.

Luglio 2001: lancio del PRIMO e UNICO servizio in Italia di previsioni meteo per tutte le province italiane elaborate da esperti

Corbella progetta e realizza il primo e unico servizio di previsioni meteorologiche per tutte le province italiane elaborate da esperti, con aggiornamenti continui nel corso della giornata. La qualità e la precisione di questo servizio sono particolarmente apprezzate e lo rendono uno strumento fondamentale per MeteoLive.it che verrà poi utilizzato anche da Società Autostrade S.p.A., SKY e diverse televisioni italiane via cavo, oltre che da alcuni quotidiani italiani.

2002: Ideazione del PRIMO sistema di allerta meteo e gestione delle criticità per Autostrade per l’Italia S.p.A., un’eccellenza a livello nazionale

Su commissione di Società Autostrade SPA, nella persona dell’Ing. Moreno Bacchi, direttore generale del tronco di Firenze, Corbella progetta e realizza un sofisticato servizio di allertamento meteorologico per l’intera rete autostradale italiana (3.400 km), con diversi parametri meteo e livelli di allerta. Questo servizio pionieristico diventa per molti anni lo standard di riferimento per molte altre concessionarie autostradali italiane. Dal 2003 infatti anche la Serravalle S.p.a./Tangenziali milanesi si avvarranno dello stesso servizio e poi anche altri Enti privati e pubblici di alcune regioni Italiane.
I servizi forniti da Corbella comprendono anche l’invio automatizzato di SMS di allerta ai dirigenti e, nel caso di Società Autostrade, il suo supporto diretto per la gestione delle criticità, fornendo consulenza e assistenza ai dirigenti nei rapporti con i media durante eventi di maltempo significativo.

2002: Progettazione tecnica e grafica per Mediolanum Channel, una delle prime TV satellitari italiane

Corbella colse rapidamente le opportunità offerte dalla nascente televisione satellitare in Italia. La sua collaborazione con Alboran S.p.A. per Mediolanum Channel, una delle prime televisioni satellitari in Italia, rappresentò un audace tentativo di ridefinire il modo in cui le previsioni meteorologiche venivano presentate al pubblico televisivo.
Insieme, si proposero di superare le limitazioni delle grafiche tradizionali, introducendo un linguaggio visivo più dinamico e informativo.
Corbella non si limitò a fornire i dati meteorologici, ma partecipò attivamente alla progettazione concettuale e tecnica dei video. La sua visione era quella di trasformare le fredde cifre e le mappe statiche in narrazioni visive coinvolgenti, capaci di rendere comprensibili anche i fenomeni meteorologici più complessi. Alboran S.p.A., con la sua expertise nel campo della grafica e della produzione video, tradusse queste idee in realtà, creando un prodotto che per l’epoca risultava effettivamente all’avanguardia.

Luglio 2002: Creazione del PRIMO servizio completo di previsioni e informazioni meteorologiche interamente vocali (899.89.89.17)

In un’epoca in cui l’accesso a internet non era ancora così diffuso come oggi, e il telefono rimaneva uno strumento di comunicazione primario per molti, Corbella progettò e realizzò il PRIMO servizio completo di previsioni e informazioni meteorologiche interamente vocali in Italia, accessibile al numero a pagamento 899.89.89.17.
Questo servizio rappresentò una vera e propria innovazione nel panorama meteorologico italiano. Fino a quel momento, i servizi meteo telefonici spesso si limitavano a brevi bollettini registrati, molto generici e proposti con un linguaggio troppo tecnico. L’idea di Corbella fu quella di creare un sistema completamente automatizzato, in grado di fornire una vasta gamma di informazioni meteorologiche attraverso un’interfaccia vocale intuitiva e costantemente aggiornata.
Permise a chiunque, anche a chi non aveva accesso a internet o preferiva un contatto diretto e immediato tramite telefono, di ottenere previsioni affidabili e dettagliate per qualunque provincia o Comune Italiano. L’iniziativa di Corbella dimostrò ancora una volta la sua capacità di intercettare le esigenze del momento e di utilizzare la tecnologia per rendere l’informazione meteorologica sempre più accessibile e utile per la vita quotidiana delle persone.

Marzo 2003: lancio del PRIMO meteo-thriller creato in Europa

Con una visione innovativa che va oltre le tradizionali previsioni, Corbella intuisce il potenziale di una storia di genere meteo-thriller pubblicata inizialmente online su MeteoLive.it (“gennaio 2017, l’apocalisse bianca”).
Credendo fermamente nel progetto, lo propone alla casa Editrice MURSIA, che lo pubblica con il titolo “Apocalisse bianca”. Il romanzo, scritto da Alessio Grosso, riscuote un successo inaspettato, diventando un vero e proprio caso editoriale, citato anche in Parlamento e scalando le classifiche di vendita. Questo successo dà vita a un’intera trilogia (Apocalisse Bianca, Apocalisse Rossa e Apocalisse Nera), dimostrando la capacità di Corbella di anticipare i gusti del pubblico e di trattare temi importanti come i cambiamenti climatici in modo coinvolgente.





Fine 2003: Accordo con SKY Tg24 per la realizzazione della rubrica settimanale ‘Bel tempo si spera’

Corbella conclude con successo le trattative con SKY Tg24 per la creazione della rubrica televisiva settimanale dedicata al fine settimana, “Bel tempo si spera”, andata in onda in diverse edizioni all’interno dei programmi di punta del canale. Il contributo più significativo di Corbella a SKY risiede nella definizione strategica dei contenuti meteorologici trasmessi al termine di ogni edizione del telegiornale di SKY Tg24. Alcuni di questi contenuti vengono poi adottati anche dal nuovo canale tematico SKY Meteo 24.
Nella fase di ottimizzazione e realizzazione della rubrica per SKY, Corbella collabora strettamente con Simona Branchetti (oggi stimata conduttrice del TG5) e fornisce consulenza e assistenza al Direttore editoriale del canale, Emilio Carelli (poi vicedirettore e conduttore del TG5), contribuendo in modo determinante al successo del canale.

Fine 2003: Lancio del PRIMO sito meteo completo sui telefonini WIND I-Mode

Anticipando la diffusione della telefonia mobile e dell’accesso a internet da cellulare, Corbella progetta la rubrica meteo per i nuovi telefonini WIND I-Mode, portando tutti i contenuti del quotidiano online MeteoLive.it sui dispositivi mobili, seppur con una grafica semplificata a causa delle limitazioni tecniche dei dispositivi dell’epoca.
Il successo è immediato, con la rubrica che diventa rapidamente la più visitata, superando persino le versioni online di noti quotidiani italiani.







Febbraio 2005: Product Manager del canale meteo del portale Leonardo.it (Eutelia S.p.A.)

A Corbella viene affidata la direzione del canale meteo di Leonardo.it, il portale della compagnia telefonica Eutelia S.p.A., la 4° più importante in Italia, con il ruolo operativo di Product Manager. Sotto la sua guida, dal settembre 2005, il canale meteo risulta il più visitato dell’intero portale, superando persino gli accessi alla homepage, dimostrando la sua capacità di attrarre e fidelizzare il pubblico online.

2005: accordo strategico con AGR (RCS – Corriere della Sera) per la diffusione delle previsioni di Meteo Italia su oltre 90 radio italiane

Corbella sigla un importante accordo con AGR (gruppo RCS – Corriere della Sera) per la diffusione delle previsioni meteorologiche di Meteo Italia su oltre 90 radio italiane, raggiungendo un pubblico di oltre 10 milioni di persone ogni settimana. Successivamente, Meteo Italia fornisce i dati di previsione e un prodotto “chiavi in mano” anche per diverse televisioni italiane e per la piattaforma online del Corriere della Sera tramite video meteo.





Gennaio 2006: riconoscimento Televisivo in RAI

Nel gennaio 2006, RAI 3 dedica un ampio servizio all’azienda e alla carriera del suo visionario creatore. Questo riconoscimento da parte del servizio pubblico rappresentò una significativa validazione del lavoro svolto da Corbella e del successo di MeteoLive.it, che in pochi anni aveva conquistato una posizione di rilievo nel panorama informativo italiano.
Il servizio televisivo andò in onda durante una fascia oraria di buona visibilità, raggiungendo un pubblico vasto ed eterogeneo. L’attenzione della RAI non si focalizzò solamente sul successo del sito web, ma anche sul percorso professionale di Corbella, evidenziando la sua passione per la meteorologia, la sua intuizione nel comprendere le potenzialità del web e la sua determinazione nel realizzare la sua visione.

Durante il servizio, Corbella fu intervistato per alcuni minuti, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere la persona dietro il successo di Meteo Italia. L’intervista toccò diversi temi chiave, come la nascita di MeteoLive.it, le sfide iniziali incontrate nel portare informazioni meteorologiche di qualità sul web, la democratizzazione dell’accesso alle previsioni rispetto al monopolio precedente, e anche uno sguardo al futuro della meteorologia.

Il fatto che quasi un milione di telespettatori abbiano seguito il programma sottolinea l’interesse del pubblico italiano per il tema della meteorologia e la curiosità verso le storie di successo imprenditoriale. Questa esposizione mediatica ebbe un impatto significativo sulla notorietà di Meteo Italia e sulla credibilità di Corbella come esperto del settore.

L’ampio servizio della RAI rappresentò un vero e proprio sigillo di approvazione a livello nazionale, confermando che Meteo Italia non era solo un fenomeno del web, ma una realtà consolidata e riconosciuta anche dai media tradizionali. Per Corbella, questa intervista e l’attenzione della RAI furono una fonte di grande soddisfazione e un ulteriore stimolo a proseguire nel suo lavoro di innovazione nel campo della meteorologia in Italia.

Marzo 2006: creazione di Datimeteo.it, il PRIMO portale italiano per i dati meteo professionali e certificati

Ancora una volta dimostrando la sua acuta capacità di analisi del mercato, Corbella individua una specifica e crescente esigenza nel panorama italiano: quella di dati meteorologici certificati e affidabili per il mondo professionale e aziendale. Lancia quindi Datimeteo.it, una piattaforma pensata su misura per rispondere a queste necessità.
A differenza di MeteoLive.it, orientato al grande pubblico, Datimeteo.it si posiziona rapidamente come il sito di riferimento per un’utenza specializzata. Professionisti di vari settori, dalle assicurazioni all’agricoltura, dall’edilizia ai trasporti, fino alle pubbliche amministrazioni, trovarono in Datimeteo.it una fonte autorevole e certificata di informazioni meteorologiche.
La piattaforma offre tutt’ora una gamma di dati estremamente specifica e cruciale per diverse applicazioni come Dati meteorologici storici, Informazioni sui giorni di pioggia per la CIGO INPS, Certificati e dati per le grandinate, Dati in tempo reale, Gradi giorno e altri archivi di dati meteo ufficiali.
Prima della nascita di Datimeteo.it, reperire dati meteorologici ufficiali e certificati in Italia era spesso un processo complesso e frammentato. Le aziende e i professionisti dovevano rivolgersi a diverse fonti, spesso a prezzi esorbitanti e con difficoltà nel garantire l’affidabilità e la validità legale dei dati ottenuti.
Corbella, con la creazione di Datimeteo.it, colmò questa lacuna in modo efficace, centralizzando e certificando l’accesso a queste informazioni cruciali.

Luglio 2006: Integrazione dei contenuti di MeteoLive.it sui telefonini “TRE” (H3G)

Corbella non si limitò a rendere disponibili le semplici previsioni meteorologiche sui telefonini “TRE”. Intravvide immediatamente il potenziale del canale mobile per offrire un’esperienza informativa più completa e coinvolgente. Fu lui a guidare attivamente il progetto di inserimento di diversi contenuti di MeteoLive all’interno dell’offerta “TRE”. Questa iniziativa andava ben oltre la fornitura di bollettini del tempo di base, comprendendo anche la pubblicazione di articoli di approfondimento scientifico, reportage su eventi meteorologici significativi, curiosità legate al clima e all’ambiente, e analisi dettagliate delle tendenze meteorologiche.
In un’epoca in cui l’accesso a internet da mobile era ancora agli albori e spesso limitato a connessioni lente e costose (principalmente tramite tecnologia WAP), la scelta di Corbella di offrire una gamma così ampia di contenuti dimostrava una notevole lungimiranza. Comprendeva che gli utenti desideravano non solo sapere che tempo avrebbe fatto, ma anche capire i fenomeni meteorologici, le loro cause e le loro implicazioni.
Il progetto richiese un notevole sforzo di adattamento dei contenuti di MeteoLive per la fruizione su schermi piccoli e con limitazioni di banda. Corbella supervisionò personalmente la strategia editoriale per il mobile, assicurandosi che gli articoli e gli approfondimenti fossero formattati in modo chiaro e conciso, ottimizzati per la lettura su dispositivi mobili dell’epoca.
Questa mossa strategica fu importante perchè permise all’operatore di distinguersi dalla concorrenza offrendo un servizio meteo più ricco e completo e consentì a MeteoLive di raggiungere un nuovo segmento di pubblico, intercettando gli utenti che consultavano il meteo direttamente dal proprio telefono.

Fine 2006: creazione del modello matematico di previsione GFS HR PLUS.

Corbella segue il progetto di sviluppo del modello matematico di previsione GFS HR PLUS, ancora oggi visibile su MeteoLive.it, coordinando i tecnici e occupandosi dell’ottimizzazione, del controllo qualità e della supervisione generale.

2007: sviluppo del “Super-modello” per le previsioni meteo: WRF HR PLUS 3.0, PRIMI in Europa a spingerlo fino a 144 ore

Corbella e il suo team sviluppano un nuovo modello ad area limitata di grande precisione e affidabilità, il WRF HR PLUS 3.0. Meteo Italia è la 1° realtà in Europa a spingere le previsioni di questo modello fino a 144 ore, offrendo un dettaglio senza precedenti su numerosi parametri meteorologici, tra cui l’indice dei temporali, l’altezza e la densità delle nubi, la radiazione solare, il rischio di incendi, le gelate al suolo e la dispersione degli inquinanti.

2011: MeteoLive.it sbarca su Telenova con “MeteoLive week-end”

MeteoLive.it fa il suo ingresso nel mondo televisivo con “MeteoLive week-end”, un programma in onda su Telenova condotto da Alessio Grosso, che offre previsioni dettagliate, approfondimenti sui fenomeni atmosferici e sui cambiamenti climatici, coinvolgendo il pubblico con foto e video.
“MeteoLive week-end” non si limitava alla semplice esposizione delle previsioni del tempo per il fine settimana, ma offriva un vero e proprio approfondimento sui fenomeni atmosferici che avrebbero caratterizzato i giorni successivi.
Trasmesso sul digitale terrestre e sul satellite, il programma riscosse un notevole successo, testimoniato dalla sua programmazione per diversi anni, diventando un appuntamento fisso per molti italiani interessati a pianificare il proprio fine settimana in base alle previsioni del tempo e ad approfondire la loro conoscenza dei fenomeni atmosferici.
L’ingresso nel mondo televisivo con “MeteoLive week-end” rappresentò per MeteoLive.it un’importante affermazione del proprio brand e della propria autorevolezza nel campo della meteorologia. La trasmissione televisiva contribuì a consolidare la reputazione del sito web MeteoLive.it come fonte affidabile e competente di informazioni meteorologiche, raggiungendo un pubblico ancora più vasto e diversificato.


Dopo aver seminato con successo in diversi ambiti della meteorologia, negli anni successivi Corbella concentrerà le proprie energie e risorse principalmente su MeteoLive.it, che ormai si è affermato come il prodotto di punta della sua azienda.
Questa scelta strategica riflette la consapevolezza del ruolo centrale che il web ha assunto nella diffusione dell’informazione e il potenziale di crescita e innovazione che MeteoLive.it sempre offre e offrirà.
Questa focalizzazione strategica permise a MeteoLive.it di mantenere la propria rilevanza in Italia, affermandosi come punto di riferimento insuperabile per la qualità dei contenuti e la profondità degli approfondimenti, nel competitivo panorama dei siti meteo italiani e di continuare ad evolversi nel tempo.
Nonostante l’attenzione principale sia rivolta al prodotto di punta, Corbella continua a supervisionare e ad essere coinvolto direttamente e personalmente in molti altri progetti.

Contattaci per qualsiasi necessità, siamo a tua disposizione:

Meteo Italia S.r.l.
Tel. (02) 83 53 04 68
Per info commerciali o se sei nostro cliente:
(335) 81.90.832